Rieccomi a parlare di tè, questa volta della vera e propria
cerimonia, sempre in collaborazione con il bellissimo blog di Raffaella
Simplicitas Blog – leggetelo!!!
È solo un’infarinatura perché le regole ed i movimenti
precisi, solo a leggerli possono risultare tediosi e rischiano di non farvi
apprezzare una cerimonia che è invece molto bella.
Here I am
again, talking about the real tea ceremony, in collaboration with the great
blog of my friend Raffaella: Simplicitas Blog – read it!!!
![]() |
fonte: Pinterest |
La cerimonia del tè, la via del tè o Cha no yu ha una lunga
tradizione.
Oggi siamo abituati a
vedere donne praticarla e molti di voi penseranno sia una cosa prettamente
femminile, ma all’inizio in realtà era praticata solo dagli uomini. (Poi è
stata introdotta alle ragazze liceali all’inizio del 20esimo secolo e si è
velocemente diffusa tra le donne)
È iniziato tutto nella metà del 12° secolo con il monaco
buddista zen Ennosai e si è poi diffuse tra l’aristocrazia e la classe
guerriera fino a quando, nel 16° secolo, non si sono uniti anche i mercanti a
praticarla. Il più grande maestro di tutti i tempi è stato Sen no Rikyu nel 16°
secolo.
La via del tè non riguarda solo il tè, ma include anche molti
aspetti della cultura giapponese come le ceramiche, la calligrafia, l’ikebana
(l’arte di disposizione dei fiori), i prodotti in lacca e quelli in bambù, la
cucina, le stoffe, l’architettura e molti altri ancora.
Ci sono molte occasioni
in cui le persone praticano Cha no yu come ad esempio anniversari, compleanni,
occasioni importanti, il giorno dei bambini (5 maggio), l’andare a vedere i
fiori di ciliegio o la luna o, anche occasioni tristi.
E la via del tè non è solo cultura e arte, ma ha anche un
aspetto spirituale, la via del tè non vuol solo dire bere del tè, ma è uno
stile di vita – se uno vuole seguirlo – che aiuta a trovare la pace interiore
attraverso i suoi 4 principi: armonia, rispetto, purezza e tranquillità. Non
toglie solo la sete, ma soddisfa anche i
bisogni spirituali.
Uno può pensare sia strano che I guerrieri potessero praticare
qualcosa di così pacifico come cha no yu, ma anche loro, entrando nella stanza
da tè , si toglievano la spade e la
lasciavano all’entrata sostituendola con un ventaglio da
cerimonia (sensu), ventaglio usato ancora oggi e che è il vero simbolo
dell’ospite.
Anche l’anfitrione ha un simbolo, un quadrate di seta, o
fukusa. Con esso pulisce gli utensili, ma allo stesso tempo li purifica e
purifica anche se stesso.
Nella sala da tè ogni oggetto e ogni gesto ha un
significato, e le parole sono limitate al minimo per lasciar parlare tutto il
resto.
![]() |
fonte: Mediumaevum |
Un esempio di uno tra I gesti è quello di girare la tazza
prima di bere. Prima di tutto l’ospite tiene tra le mani la tazza di tè con
entrambe le mani e la alza in segno di gratitudine, poi gira la tazza due volte
in modo da non bere dal davanti, ma dalla parte dietro, in segno di umiltà.
Nella sala da tè si trattano gli oggetti con cura perché ognuno
di essi ha la sua importanza, ci si inchina in modi diversi a seconda della
situazione, si parla in un certo modo, o si lascia parlare il silenzio. Ed
aprire la porta, entrare nella stanza, camminare nella stanza stessa, alzarsi e
sedersi, preparare l’occorrente per il tè, mischiare il tè, tutto ha il suo
codice specifico che deve essere seguito, e tutto ha un ritmo lento e pacato,
in armonia con la natura e la propria anima.
The tea
ceremony, the way of tea or Cha no yu has a long tradition.
It was started in the middle of the 12th century by the Zen Buddhist priest Ennosai, then it spread to the aristocracy and warrior class until the 16th century when also rich merchants began to practice it. The greatest master of the way of tea was Sen no Rikyu.Nowadays we’re used to see women practicing it so many of you may think is something for women, but at the beginning it was actually practiced by men only. (The practice was then introduced in high schools to girls at the beginning of the 20th century and soon spread through women)
The way of
tea is not only about tea but it includes many aspects of the Japanese culture
such as ceramics, calligraphy, ikebana (flower arranging), lacquer ware, bamboo
work, cooking, textiles, architecture and many others.
![]() |
fonte: japancoolture.com |
And the way of tea is not just culture and art,
but it has also a spiritual aspect, the way of tea it’s not just drinking tea,
but it’s a way of life - if one wants to follow it – that helps to find inner peace
through its four principles: harmony, respect, purity and tranquility. It not
only gives satisfaction to thirst, but also satisfies the spiritual needs.
One could
think it’s quite strange that warriors could practice something as peaceful as
Chado, but even them, to enter the tea room used to take off their swords and
leave them at the entrance replacing it with a ceremonial fan (sensu), a fan
that is used today and that is the real
symbol of the guest.
The host
also has a symbol, a square of silk cloth or fukusa. With it the host wipes the
utensils, but also purifies the objects and himself too.
![]() |
fonte: blog.fabfurnish.com |
An example
of the gesture could be the turning of the bowl before drinking. First of all
the guest holds the bowl of tea with both hands and raises it expressing
gratitude this way, then he/she turns it two times so that he/she won’t drink
from the front, but from the back side, expressing humbleness.
In a tearoom
you handle every object carefully because everything has importance, you bow in
different ways considering the situation, you talk in a certain way, or let the
silence talk. And opening a door, entering the room, walking through the room, sitting
and standing, preparing the object for the tea, whisking the tea, everything
has a very specific code that has to be followed , and everything has a slow,
peaceful rhythm, in harmony with the nature and your soul.
Nessun commento:
Posta un commento