Visualizzazione post con etichetta japan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta japan. Mostra tutti i post

mercoledì 13 maggio 2015

Carpe che nuotano sulle magliette - Carps that swim on t-shirts

Domenica era la festa della mamma, ma noi abbiamo fatto la festicciola che rimandavamo da giovedì.
I bambini hanno pranzato insieme e giocato molto con spade, soldati e simili.

Per pranzo ho preparato  degli stuzzichini: wuster a forma di koinoori (cme nel pst precedente), bandiera giapponese di mozzarella e pomodoro (su pane e prosciutto) e le patatine dell’orso di Kintaro (Kintaro era cosi forte fin da piccolo che si dice cavalcasse un orso invece che un cavallo!).
E poi pizza koinobori e yakisoba pan.

Nel pomeriggio, dopo aver giocato un po’, hanno colorato una maglietta con un koinobori blu, una per ogni bambino, utilizzando uno stencil che ho ricavato io da un cartoncino.
Gli è piaciuto ed erano orgogliosi del proprio operato!
Prima di tornare a casa hanno voluto vedere un pezzo di un film, mangiando i biscotti a forma di koinobori e la torta a forma di kabuto (elmo di samurai giapponese). Per i biscotti ho usato la ricetta utilizzata a Pasqua per i coniglietti, mentre per la torta ho seguito una ricetta di una mamma bravissima .
Buoni sia biscotti che torta, sono piaciuti molto.

Quando i bambini sono tornati a casa hanno portato con sé la maglietta e una borsa fatta a koinobori con dentro biscotti e palloncini giapponesi di carta fatti a pesce.
Sembra che si siano divertiti e il pargolo era molto contento di avere i suoi amici a casa.
Spero vi siano piaciuti gli spunti.
Buona settimana
ciaociao























Sunday was mother’s day, but we actually had the small party we postponed from Tuesday.
The kids had lunch together and played a lot with swords, soldiers and all that stuffs.

For lunch I prepared some appetizers: sausage koinobori (as in the previous post), Japanese mozzarella and tomato flags (also with bread and ham) and Kintaro’s bear chips (Kintaro was so strong since he was a little boy that was believed to ride a bear instead of a horse!).
Then we had some koinobori shaped pizza and yakisoba pan.

In the afternoon, after they played for a while, they colored a blue koinobori on a  t-shirt, one for each boy, using a stencil I made out of cardboard.
They liked it a lot and were happy and proud of their job.

Before leaving they wanted to watch a little bit of a movie while eating koinobori cookies and kabuto (Japanese helmet) cake. For the cookies I followed the same recipe as for Easter bunnies. For the helmet cake I tried this recipe I found on Youtube, made by this great mum.
Both were good and they liked them a lot.
When they left they brought with the t-shirt and a koinobori shaped bag with some cookies and a Japanese fish shaped paper balloon.
It seemed like they had fun and the kid was very happy to have his friends over.
Hope you liked this ideas and try some J
Have a nice week
ciaociao





mercoledì 6 maggio 2015

festa dei bambini: tra samurai, elmetti e carpe volanti - Kids' festival: on samurai, helmets and flying carps

Ciao a tutti,
Oggi voglio condividere con voi quello che abbiamo fatto ieri per kodomo no hi (il giorno dei bambini).
Il 5 maggio era una volta una festa solo per i maschietti, ma anni fa è stata estesa anche alle bambine. Prima era il giorno dei bambini maschietti mentre ora è il giorno dei bambini e fa parte del Golden Week (una settimana di vacanza) ed è festa nazionale per “pregare” per la felicità dei bambini.
Le decorazione sono comunque ancora soprattutto per maschi, ed infatti espongono un’armatura da samurai con il ben conosciuto kabuto, l’elmetto militare giapponese.
Un altro simbolo che si può vedere in città e campagne per tutto il Giappone in questo periodo è koinobori, ovvero sono le “bandiere” a forma di carpa che fluttuano nel vento come nuotassero. C’è una carpa per il papà, una per la mamma e una per ogni bambino della famiglia (di solito una per ogni figlio maschio).
La prima volta che sono stata in Giappone sono arrivata i primi giorni di maggio e sono quindi stata accolta da tantissime carpe volanti.
La carpa (come anche gli altri simboli) rappresenta la forza e l’energia e si rifà ad una leggenda cinese secondo cui una volta una carpa ha nuotato controcorrente e si è trasformata in un drago.
C’è poi anche Kintaro, un famoso personaggio di una fiaba tradizionale conosciuto fin dalla sua infanzia per la sua incredibile forza.
Ieri le scuole erano chiuse per uno sciopero e avevo pensato di fare una festicciola per la festa dei bambini con il pargolo ed i suoi amichetti come mi aveva chiesto. Ma domenica si è ammalato, ed anche se oggi stava molto meglio ho preferito rimandare. Spero di riuscire a farla domenica (anche se la festa dei bambini è già passata … ma che problema c’è?!)
Non avevo quindi intenzione di fare niente di speciale ma il pargolo mi ha chiesto:”oggi è la festa dei bambini, che cosa mi prepari per pranzo???” ed ho dovuto fargli qualcosa di speciale!
Mi ricordavo di qualche idea vista in rete e ho preparato il tutto mischiando le idee e  facendo qualche modifica: panini di tonno/prosciutto a forma di bambini con in testa l’elmo, koinobori di wurstel al pollo, bandiera giapponese di mozzarella e pomodoro, insalata e pomodorini.
Era molto contento e soddisfatto ed ha detto che è uno dei piatti più belli che abbia preparato.
Ha anche avuto un regalo quando si è alzato: un dvd, due libri della saga Beast Quest ed un libro illustrato su personaggi ed armi del Signore degli Anelli.
Er ancora in fase di guarigione e quindi siamo stati a casa, abbiamo guardato il nuovo dvd, lui ha giocato ed io ho stirato: niente di speciale, ma a volte non c’è nulla di meglio che fare cose normali per ricaricarsi J
A presto
ciaociao




 Hi everyone,
Today I ’m gonna share with you what we did yesterday for kodomo no hi (Kid’s day or kid’s festival).
May 5th was once a festival just for boys, then it’s now extended also to girls. Before it was Boy’s day while now it’s kid’s day and it’s a part of the Golden Week (a week of holiday) and it is a national holiday to celebrate the happiness of children.
The decoration though is still mainly for boys, as that display a samurai armor with the well known kabuto, or  Japanese military helmet.
Another symbol that everyone can see in cities and countryside throughout Japan in this period is the koinobori, or carp flags that blow in the wind so that they look like they are swimming. There is a flag for the father, one for the mother and one for each child (usually for one for each boy).
The first time I went to Japan I arrived at the beginning of may, so I was welcomed by a lot of flying koinobori.
The carp (as all the others symbols) represents strength and vitality. It goes back to a Chinese legend that says that a carp once swam upstream and it became a dragon.
Then you can find dolls of Kintaro, a famous character of a traditional tale that was famous in his childhood for his strength.
Yesterday here schools were closed for a strike so I planned to have a party for kid’s day with the kid and his friends as he asked me. But on Sunday he got sick, and even though today he was feeling a lot better I thought it was better to postpone. I hope we’ll be able to do it on Sunday (even though kid’s day is already passed…but who cares?!).
So I wasn’t planning anything special but the kid asked: “It’s kid’s day, what are you going to prepare for lunch???”, and I had to prepare something special!
I remembered something I saw in the net and I prepared it mixing some ideas and making some adjustments: tuna/ham bread kids wearing kabuto, chicken sausage koinobori, mozzarella and tomato Japanese flag and salad and tomatoes.
He was very happy and satisfied and said it was one of the best dishes I made.
He also got a present when he got up in the morning: a dvd, two books of the Beast Quest saga and an illustrated book about the characters and the weapons of Lord of the Ring.
He was still recovering so we stayed at home, we watched the new dvd, he played and I did the iron: nothing special, but still sometimes it’s better to do normal things to recharge J
See you soon

ciaociao

martedì 17 marzo 2015

L'eleganza delle piccole cose - The elegance of small things

Rieccomi a parlare di tè, questa volta della vera e propria cerimonia, sempre in collaborazione con il bellissimo blog di Raffaella Simplicitas Blog – leggetelo!!!
È solo un’infarinatura perché le regole ed i movimenti precisi, solo a leggerli possono risultare tediosi e rischiano di non farvi apprezzare una cerimonia che è invece molto bella.

Here I am again, talking about the real tea ceremony, in collaboration with the great blog of my friend Raffaella: Simplicitas Blog – read it!!!
fonte: Pinterest
I’ll talk about just the very basics and not about specific rules and movements, because there’s the risk you’ll get bored otherewise and you might not appreciate the beauty of this tradition.


La cerimonia del tè, la via del tè o Cha no yu ha una lunga tradizione.

Oggi siamo abituati a vedere donne praticarla e molti di voi penseranno sia una cosa prettamente femminile, ma all’inizio in realtà era praticata solo dagli uomini. (Poi è stata introdotta alle ragazze liceali all’inizio del 20esimo secolo e si è velocemente diffusa tra le donne)
È iniziato tutto nella metà del 12° secolo con il monaco buddista zen Ennosai e si è poi diffuse tra l’aristocrazia e la classe guerriera fino a quando, nel 16° secolo, non si sono uniti anche i mercanti a praticarla. Il più grande maestro di tutti i tempi è stato Sen no Rikyu nel 16° secolo.

 
La via del tè non riguarda solo il tè, ma include anche molti aspetti della cultura giapponese come le ceramiche, la calligrafia, l’ikebana (l’arte di disposizione dei fiori), i prodotti in lacca e quelli in bambù, la cucina, le stoffe, l’architettura e molti altri ancora.
Ci sono molte occasioni in cui le persone praticano Cha no yu come ad esempio anniversari, compleanni, occasioni importanti, il giorno dei bambini (5 maggio), l’andare a vedere i fiori di ciliegio o la luna o, anche occasioni tristi.
E la via del tè non è solo cultura e arte, ma ha anche un aspetto spirituale, la via del tè non vuol solo dire bere del tè, ma è uno stile di vita – se uno vuole seguirlo – che aiuta a trovare la pace interiore attraverso i suoi 4 principi: armonia, rispetto, purezza e tranquillità. Non toglie solo la sete,  ma soddisfa anche i bisogni spirituali.

 
Uno può pensare sia strano che I guerrieri potessero praticare qualcosa di così pacifico come cha no yu, ma anche loro, entrando nella stanza da tè , si toglievano la spade e la
lasciavano all’entrata sostituendola con un ventaglio da cerimonia (sensu), ventaglio usato ancora oggi e che è il vero simbolo dell’ospite.
Anche l’anfitrione ha un simbolo, un quadrate di seta, o fukusa. Con esso pulisce gli utensili, ma allo stesso tempo li purifica e purifica anche se stesso.
Nella sala da tè ogni oggetto e ogni gesto ha un significato, e le parole sono limitate al minimo per lasciar parlare tutto il resto.
fonte: Mediumaevum
Un esempio di uno tra I gesti è quello di girare la tazza prima di bere. Prima di tutto l’ospite tiene tra le mani la tazza di tè con entrambe le mani e la alza in segno di gratitudine, poi gira la tazza due volte in modo da non bere dal davanti, ma dalla parte dietro, in segno di umiltà.
Nella sala da tè si trattano gli oggetti con cura perché ognuno di essi ha la sua importanza, ci si inchina in modi diversi a seconda della situazione, si parla in un certo modo, o si lascia parlare il silenzio. Ed aprire la porta, entrare nella stanza, camminare nella stanza stessa, alzarsi e sedersi, preparare l’occorrente per il tè, mischiare il tè, tutto ha il suo codice specifico che deve essere seguito, e tutto ha un ritmo lento e pacato, in armonia con la natura e la propria anima.



The tea ceremony, the way of tea or Cha no yu has a long tradition.

It was started in the middle of the 12th century by the Zen Buddhist priest Ennosai, then it spread to the aristocracy and warrior class until the 16th century when also rich merchants began to practice it. The greatest master of the way of tea was Sen no Rikyu.Nowadays we’re used to see women practicing it so many of you may think is something for women, but at the beginning it was actually practiced by men only. (The practice was then introduced in high schools to girls at the beginning of the 20th century and soon spread through women)
The way of tea is not only about tea but it includes many aspects of the Japanese culture such as ceramics, calligraphy, ikebana (flower arranging), lacquer ware, bamboo work, cooking, textiles, architecture and many others.
fonte: japancoolture.com
There are many different occasions in which people practice the cha no yu such as anniversaries, birthdays, important occasions, children’s day (may the 5th), moon-viewing, flower viewing or also on unhappy occasions.
And the way of tea is not just culture and art, but it has also a spiritual aspect, the way of tea it’s not just drinking tea, but it’s a way of life - if one wants to follow it – that helps to find inner peace through its four principles: harmony, respect, purity and tranquility. It not only gives satisfaction to thirst, but also satisfies the spiritual needs.
One could think it’s quite strange that warriors could practice something as peaceful as Chado, but even them, to enter the tea room used to take off their swords and leave them at the entrance replacing it with a ceremonial fan (sensu), a fan that is  used today and that is the real symbol of the guest.
The host also has a symbol, a square of silk cloth or fukusa. With it the host wipes the utensils, but also purifies the objects and himself too.

 
fonte: blog.fabfurnish.com
In the tearoom every object and every gesture has a meaning, while the speaking is kept to a minimum.
An example of the gesture could be the turning of the bowl before drinking. First of all the guest holds the bowl of tea with both hands and raises it expressing gratitude this way, then he/she turns it two times so that he/she won’t drink from the front, but from the back side, expressing humbleness.

In a tearoom you handle every object carefully because everything has importance, you bow in different ways considering the situation, you talk in a certain way, or let the silence talk. And opening a door, entering the room, walking through the room, sitting and standing, preparing the object for the tea, whisking the tea, everything has a very specific code that has to be followed , and everything has a slow, peaceful rhythm, in harmony with the nature and your soul.

martedì 3 marzo 2015

L'imperatore e l'imperatrice sono onigiri? - Are the emperor and empress onigiri?

Eccoci ancora qui!


Volevo mostrarvi il menu special per Hinamatsuri:

-torta sushi (riso sushi con oboro denbu,semplice  riso sushi  e riso sushi con zucchine) + onigiri dell’imperatore e dell’imperatrice
-cannoli al pistacchio che ho comprato con facce di cioccolato fatte da me
-imperatore di kiwi e imperatrice di mela con facce e lampade di banana e cioccolato
Oh, e prima di cena abbiamo fatto merensa con budino alla vaniglia che ho comprato a cui ho fatto le facce della coppia imperiale J
È stato bello e al pargolo è piaciuto!










Buona serata

ciaociao















































Here we are again!
I wanted to show you the special dinner menu for Hinamatsuri:
- sushi cake (sushi rice with oboro denbu, plain sushi rice and sushi rice with zucchini) + emperor and empress onigiri
- pistachio cannoli I bought with chocolate emperor and empress faces I made
- kiwi emperor and apple empress with banana and chocolate faces and lamps
Oh, and before dinner we had a snack with some vanilla pudding I bought with emperor and empress faces J
It was nice, the kid liked it!









































Have a nice evening
Ciaociao


















sabato 21 febbraio 2015

Un tè venuto da lontano - A tea from far away

Quello di oggi è un post un po’ speciale.
Qualche giorno fa un’amica del liceo, Raffaella, dopo che ho commentato un post del suo bellissimo blog che riguardava il servizio da tè giapponese di sua nonna, mi ha chiesto se mi andava di parlare di come si prende il tè in Giappone. Così ho scritto questa storia che pubblichiamo contemporaneamente, io su questa pagina, lei sulla sua.

Vi consiglio vivamente di visitare il suo blog chiamato SimplicitasBlog, che sono sicura vi colpirà per l’estrema freschezza, eleganza, e, per l’appunto, semplicità.


Today’s post is a special one.
A few days ago a high school friend, Raffaella, asked me to talk about how they drink tea in Japan after I commented a post on her blog about her grandmother’s tea set. So I wrote this story that we publish simultaneously on my page and her page.


I heartily recommend you to visit her blog called Simplicitas Blog that I’m sure will move you for its freshness, elegance and yes, simplicity.


Buongiorno a tutti,
mi chiamo Michela e sono qui per parlarvi di tè e Giappone.
Ringrazio tanto Raffaella per l’ospitalità: sono contentissima di poter scrivere due parole su un blog così bello.

Circa una vita fa  sono stata in Giappone, a Nagasaki, per 2 anni: là non ho studiato la cerimonia del tè e quindi non sono un’esperta, ma quando sono arrivata ho dato lezioni di inglese a una piccola, non troppo giovane, ma molto simpatica e solare donnina che era proprio una maestra di cerimonia del tè e che tra scherzi, risate e sorrisi mi ha insegnato tante cose.
Prima di parlare della complicata cerimonia del tè – che rimanderei alla “prossima puntata”- possiamo vedere come servire il tè alla giapponese quando abbiamo ospiti a casa.
Premetto che non tutti lo servono esattamente così, ma quello di cui vi parlerò è il modo tradizionale che si dovrebbe in teoria seguire.
Andiamo per punti.


Punto 1: scegliere il tè
Il tè più bevuto in Giappone è il tè verde e, come quando si va al bar da noi e si dice “un caffè”  tutti capiscono  che intendiamo un espresso, in Giappone quando si parla di “ocha” お茶 si intende il tè verde.
Ne esistono però diversi tipi, tra cui ci sono per esempio genmaicha, sencha e houjicha. Ogni tipo di tè si può gustare al meglio ad una diversa temperatura.

Immagine da: http://mycha.b-smile.jp/
products/detail.php?product_id=8
Punto 2: preparare il tè
Una volta scelto il tipo, si fa bollire l’acqua in un bollitore o in una teiera. Poi,  si versa l’acqua bollente in ogni tazzina degli ospiti e la si fa “raffreddare” fino a circa 70°. Si mettono i cucchiaini di tè in foglie dentro ad una teiera in base al numero delle persone (per esempio per 5 persone occorrono 4-5 cucchiaini, a seconda dei gusti).
Quando l’acqua nelle tazzine è arrivata alla temperatura giusta,  la si vuota nella teiera dove abbiamo messo il tè in foglie,  si chiude e si aspetta per un minuto circa. E… pronto!
Se ne prepariamo dell’altro con le stesse foglie, bisogna versare l’acqua ad una temperatura più alta (circa 90°) ed attendere solo una decina di secondi.

Punto 3: preparare il vassoio
Sul vassoio mettiamo:
a)      dolcetti, ognuno con il suo piattino, e tazzine (con il tè già versato) sui loro sottobicchieri se gli ospiti sono pochi;
b)      dolcetti, ognuno con il suo piattino,  tazzine (con il tè già versato) e sottobicchieri impilati a parte se gli ospiti sono tanti.

Punto 4: chi servire
Come da noi ovviamente si servono prima gli ospiti.
Si parte dall’ospite più anziano.
  
Punto 5: come servire
Se ci sono i dolci, si posa prima il dolcetto con il suo piattino e poi il tè nella tazzina con il suo sottobicchiere. Il dolce deve risultare a sinistra e il tè a destra dell’ospite. Se ci capita di dover servire da destra e non stando di fronte, bisogna invertire l’ordine con cui si appoggiano sul tavolo tè e dolce per averli alla fine nella stessa posizione.
Se l’incontro non è troppo formale si possono mettere i dolci in un piatto al centro del tavolo.

foto di Raffaella di Simplicitas Blog
https://simplicitasblog.wordpress.com/
2015/02/09/un-the-au-japon/
Il tè non è mai zuccherato e non si aggiunge nemmeno il latte. Questo mi fa pensare che il bellissimo servizio di Raffaella, che ha sia zuccheriera che bricchetto per il latte, fosse pensato per gustare il tè all’occidentale.

Mentre di solito il tè caldo si beve non zuccherato, chiaramente le macchinette che si trovano  per le strade giapponesi vendono tanti tipi di tè, freddi e caldi, zuccherati e non. Anche il tè d’orzo, ウーロン茶, così rinfrescante in estate.
E poi c’è il caffè freddo con concentrato di zucchero. Ma questa è un’altra storia.

Se volete assaporare un po’ di Giappone, io vi consiglio di provare il genmaicha, con foglie di tè e qualche chicco di riso tostato… è il mio tè preferito ed è reperibile anche in Italia nei negozi bio o nei negozi di alimentari orientali.


Spero di non avervi annoiati troppo e, se vorrete, tornerò a parlarvi della vera e propria cerimonia del tè.





Un ciao a tutti, a Raffaella in particolare J
Michela




Hi everyone,
my name is Michela and I’m here to talk to you about tea and Japan.
First of all I would like to thank Raffaella for her hospitality: I’m really happy I have the chance to write on her beautiful blog.

A long long time ago I went to Japan and stayed there for 2 years, in Nagasaki. I wasn’t there to study tea ceremony, so I’m not an expert, but I was lucky enough to have the privilege to give private English lessons to a tiny, old, funny and cheerful lady that happened to be a tea ceremony teacher. While joking, laughing and smiling she taught me many things.
Before we start to talk about the complicated tea ceremony, though – that I’ll talk about next time- I thought we can see together how we should serve tea in the Japanese way when we have guests at home.
Of course, not everyone is serving tea this exact way, but what I’m going to show you is the traditional way that one should follow.

Let’s do it step by step.

Step 1: choosing tea
The most common tea in Japan is green tea and when they say “ocha” お茶 literally tea- they mean green tea.
There are different kinds of tea like, for example, genmaicha, sencha and houjicha. You can enjoy each one of them at a different temperature.

Step 2: preparing tea
Once you choose the tea, you bring water to a boil in a kettle or in a teapot. Then, you pour the boiled water in the cups of all guests to make it cool down to a temperature of about 70°. Put some teaspoon of  tea leaves  in a teapot (the number of teaspoons varies on the number of people, for example you’ll need 4-5 teaspoons for 5 people).
When the hot water in the cups reached the desired temperature, you pour it all in the teapot where you put the tea leaves, you cover the teapot and wait for 1 minute. And it’s done!
If you prepare some other tea using the same tea leaves, you need to pour hot water on leaves without cooling it down, waiting for just about 10 seconds.

Step 3: preparing the tray
On the tray we put:
a)      sweets, each sweet on its little plate, and the cups on their coasters (with the tea already poured) - if we have just few guests;
b)      sweets, each sweet on its little plate, cups (with the tea already poured) and coasters aside - if we have many guests.
Immagine da: http://www.jtua-hk.org/
sp_contents/business_first.html

Step 4: who to serve first
As in Italy, we serve the guests first.
You start serving from the older guest.

Step 5: how to serve
If sweets are available, we first put on the table the sweet with its plate, and only then the tea cup with its coaster. The sweet has to be on the left and the tea on the right of the guest.
If we cannot serve from the front but just from the right side of the guest, we have to switch the order in which we put tea and sweet on the table, to have them in the same position in the end.
If the meeting is not a formal one you can put all the sweets on a plate/tray in the middle of the table.
Tea is always without sugar and they don’t add milk. This makes me think that  Raffaella’s beautiful  tea set was created to enjoy tea in a western way, having it the sugar bowl and the little milk jug.



While they never add sugar to hot tea, on the other hand you can find any kind of tea at the vending machines that fill Japanese streets: hot and cool tea, with or without sugar. You can also drink barley tea, ウーロン茶, so refreshing in the hot Japanese summer.

And you can find cold coffee with a lot of sugar. But that’s a different story.




If you want to taste a little bit of Japan, I suggest you to try genmaicha, with its tea leaves and toasted rice grains… it’s my favorite tea and you can find it in Italy in organic products stores and in oriental markets.

Hope I didn’t bore you too much and, if you like, I’ll write about the tea ceremony next time.



Bye everybody, and a special thank to Raffaella J
Michela