venerdì 7 novembre 2014

Mr. & Mrs. Fruit

Buongiorno!!!
Eccomi ancora qui, dopo più di un anno. Scusate tantissimo!
Sono stata abbastanza impegnata, ma cercherò davvero di aggiornare questo blog con più costanza.
Oggi è venerdì, quindi perché non ricominciare con  FFF? Il nostro Funny Food Friday?
Vediamo subito un paio di idee per far sorridere i nostri pupattoli a colazione.

Il primo piatto è un signore di mezz’età fatto di frutta:
-due fette un po’ spesse di mela tagliate rotonde  per la base degli occhi e una fetta più sottile per la bocca
-un paio di acini d’uva per il naso
Mr. Fruit
-due fettine di banana per gli occhi
-un pò di fragile tagliate a pezzetti per le guance arrossate
-del gel azzurro per decorare gli occhi, la barba e la monolente

E poi c’è la signora:
-un mix di fragile, lamponi, more e mirtilli per I capelli corti e ricci
-due fettine di pesca per le orecchie
-due more per gli orecchini
-una piccolo banana con la buccia per la bocca
-un paio di biscotti rotondi per gli occhi
-un piccolo biscottino per il naso (io ho usato un bacio di dama)

E voilà, è facilissimo!
Ho usato solo ingredienti che avevo già a casa, non ho comprato niente apposta per creare questi piatti, ma li ho fatti prendendo ispirazione da quello che avevo in cucina.
Si può creare veramente qualsiasi usando solo un po’ di creatività.
E voi create qualcosa con il cibo? Vi piace la food art?

Continuate a seguirmi perché a breve vi parlerò della nostra festa di Halloween.


Ciaociao J


Hello!!!
Here I am again, after more than a year. Soooooooo sorry!
I’ve been quite busy, but I’ll really try to update the blog more constantly.
Today is Friday, so why don’t we start with a FFF? Funny Food Friday?
Let’s see another couple of ideas to cheer up our little monkeys J for breakfast.

The first preparation is a middle aged gentleman all made of  fruit:
-two thick apples for the  eyes base and a thin slice for the mouth
-a couple of grapes for the nose
-two slices of banana for the eyes again
-some chopped strawberry for the cheeks
-some blue food gel to decorate the eyes and create beard and the mono lens
 
Then we have a lady:
-mixed strawberries, blackberries, raspberries and blueberries for the curly short hair
-two peach slices for the ears
-two blackberries for the earrings
-a small banana with skin for the mouth
-a couple of round biscuits for the eyes
- a small biscuit for the nose




And voilà, it’s this simple!
I only used stuffs I had at home, I didn’t buy anything to create this on purpose. I just created getting inspired with what I had in the kitchen.
You can really create anything just using a little bit of creativity.
Do you create with your food? Do you like food art?

Stay tuned, I’m uploading the pictures of our Halloween Party very soon.

Ciaociao J






venerdì 13 settembre 2013

Funny Food Friday: buona navigazione!-it's nice to SEA you!

Ciao a tutti!
 Eccoci qui! Oggi vi voglio mostrare una  colazione carina che ho preparato quest’estate, che può anche essere preparata per merenda.
È veramente troppo semplice!
Ho usato:
- 1 tortina rotonda (o altre merendine/biscotti)
- alcuni marshmallow mini
-biscottini a forma di pesce (con cioccolato sul retro)
-banana
-2 bastoncini di cioccolato
-gel blu e giallo

Ho tagliato in due la tortina per creare le due barche, ho aggiunto i due bastoncini di cioccolato per l’albero maestro e ho usato i mini marshmallow per fare le vele. Poi ho aggiunto “nel mare” i biscotti a forma di pesce e una fettina di banana per il sole. Infine ho decorato il sole con il gel giallo e il mare con il gel blu.
A questo punto, il piatto mi sembrava ancora troppo vuoto, così ho giocato con le parole in inglese  e ho scritto con il gel blu: “it’s nice to SEA you” cioè “è bello vederti”, ma al posto della parola “vedere” (see) ho usato la parola “mare” (sea) che ha quasi lo stesso suono, per richiamare la figura J
Il pupo ha apprezzato molto sia la colazione che il messaggio! J
Spero che l’idea di oggi vi sia piaciuta e spero possiate trovare un po’ di ispirazione per i vostri piatti.
A presto.
Ciaociao,
michela 

Hello everyone!
 Here we are! Today I’d like to show you a nice breakfast I prepared this summer, that can be used also as an afternoon treat.
It’s really too simple!
I used:
-1 round mini pie (or other snack/biscuit)
-some mini marshmallow
-fish shaped cookies (with chocolate on the back)
-banana
-2 chocolate sticks
-blue and yellow gel

I cut the little pie in half to create 2 boats,  added a chocolate stick to each boat for the mast  and  put the mini marshmallow to create the sails. Then I added the fish shaped cookies “in the sea” and a little slice of banana for the sun. I finished decorating the sun with the yellow gel and the sea with the blue gel.
After this, the plate seemed a bit empty to me, so I played with words and wrote with the blue gel “It’s nice to SEA you” J
The kid appreciated both the treat and the message a lot! J
Hope you liked it and hope you can find some inspiration for your dishes.
See you soon.
Ciaociao,
michela

venerdì 6 settembre 2013

Funny Food Friday: pasti mostruosi - monster meals

Ciao a tutti!



Eccoci ancora qui per il Funny Food Friday J
Un paio di settimane fa sono andata con mio figlio al cinema a vedere “Monster University”.
È stato bello e mi ha dato l’ispirazione per una colazione ed un pranzo mostruosi che ho preparato un paio di giorni più tardi.







Iniziamo dalla colazione:
-una ciambella
-mezza banana
-alcuni cioccolatini, biscottini, snack e simili
-penna per decorazioni al cioccolato

Il pargolo voleva una ciambella, così gliel’ho comprata. Ma non mi andava di dargli solo la ciambella semplice, senza nulla, così ho preso quello che ho trovato in frigorifero: un cioccolatino rotondo e un paio di dolcetti al cioccolato.
Poi ho messo tutto insieme: prima la ciambella per il grande mono-occhio, poi ho aggiunto il cioccolatino rotondo per completare l’occhio, poi ho messo I due biscottini a formare il naso e infine la banana tagliata a metà per la bocca. Sulla banana ho disegnato dei denti con la penna al cioccolato.

Il pranzo è stato creato per fargli mangiare I fagiolini. E li ha mangiati!

Vi occorrono:
-tre hamburger (di pesce)
-una oliva
-sedano
-fagiolini
-carote
-un anacardo

Cucinate gli hamburger e metteteli sul piatto, tagliate l’oliva in tre fettine e mettete ogni fettina su un hamburger per creare  gli occhi. Aggiungete le carote a dare un effetto di testa pelosa spettinata e aggiungete a ciascun lato un fagiolino per creare le corna diaboliche. Tagliate a metà l’anacardo e usatelo per il naso.Infine tagliate quattro pezzi di sedano e create una bocca squadrata, poi mettete dentro la bocca i fagiolini come denti.
Ho aggiunto a questo piatto anche 3 wurstel di pollo tagliati come granchi mostruosi e una ciotola di riso bianco giapponese con il furikake.
Devo ammettere che il fanciullo ha apprezzato molto! ;)
E voi? Avete visto il film? Vi piacciono I mostri?
Io li AMO!!!
A presto,
Michela



Hello everyone!
Here we are again for the Funny Food Friday J
A couple of weeks ago I went with the kid to the cinema to watch “Monster University”.
It was fun, and it gave me some inspiration for a monster breakfast and a monster lunch I prepared a few days later.

Let’s start with the breakfast:
-a donut
-half banana
-some sweets or similar
-chocolate “pen”

My kid wanted a donut, so I bought it. But I didn’t want to give him just the donut  so, basically,  I grabbed what I found in the fridge: a mini chocolate round sweets and another couple of chocolate treats. Then I put everything together: first the donut, as the one-big eye, then I added the colored round chocolate sweet to complete the eye, then a couple of sweets for the nose and finally half banana for the mouth. I used a chocolate “pen” to draw teeth.
The lunch was created to make him eat french beans.  And he did!







You’ll need:
-three (fish) burgers
-one olive
-celery
-french beans
-carrots
-one cashew nut

Cook the burgers and put them on the plate, slice one olive in thee and put each slice on top of a burger to make the eyes. Put the carrots to create a messy hairy head and add a  french beans on each side to create the demon  horns. Cut the cashew nut in half and create the nose. In the end cut 4 pieces of celery and draw a squared mouth, then put the French beans in it for the teeth.
I added to this plate 3 chicken sausages cut like monster crabs and a bowl of Japanese style white rice with furikake on top.

I must say the kid really appreciated it! ;)




What about you? Did you see the movie? Do you like monsters?
I LOVE monsters!!!
See you,
Michela


venerdì 30 agosto 2013

Funny Food Friday: granchi al mare - crabs at the sea

Buongiorno a tutti!
È di nuovo venerdì e ormai l’estate è alle spalle. Ora qui in Italia il tempo è perfetto: soleggiato e con una bella arietta fresca. Che meraviglia!
In questi giorni alcuni vanno al mare per un ultimo bagno, altri sono appena tornati, quindi ho pensato di realizzare un pranzo a tema estate/mare.
Ed eccolo qui: granchi ripieni di trota J

L’occorrente:
-riso
-salmone o trota
-carote
-sedano
-anacardi

Mentre cuocete il pesce in padella, lavate il riso e cuocetelo alla giapponese in una macchina cuoci riso. Tagliate le carote e il sedano a pezzetti.
Quando il pesce e il riso sono pronti prendete una formina (pulita!) per la sabbia – io ne ho usata una a forma di granchio- e fate un primo strato di riso, poi aggiungete un po’ di pesce nel mezzo e alla fine ricoprite con altro riso.
Mettete il furikake sul piatto in modo che sembri della sabbia, poi aggiungete le carote, il sedano e gli anacardi e infine i granchi di riso e pesce.
Questo piatto è davvero carino per i bambini. A mio figlio è piaciuto moltissimo.
Spero vi sia piaciuta la mia ricetta veloce J
Ciao ciao,
michela


Hello everyone!
It’s Friday again and summer is almost over. Here in Italy the weather is perfect now: sunny but a little windy. Love it!
These days people are at the seaside for the last bathe of the season or just came back home, so I wanted to realize a summer/sea lunch.
And here it is: crabs filled with trout at the sea J

You’ll need:
-rice
-salmon or trout
-carrots
-celery
-cashew nuts

While cooking the fish in a pan, wash the rice and cook it in Japanese style in a rice cooker. Cut the carrots and celery in pieces.
When the fish and the rice are ready take a (clen!) sand toy – I used a crab shaped one- and fill it with some rice, then add a little bit of fish in the middle and cover it with other rice.
Put the furikake on the plate to look like sand, then add carrots, celery and cashew nuts and in the end the  rice crab. This is really funny for the kids. My little boy loved it!
Hope you enjoyed this quick recipe J
Ciao ciao,
michela


venerdì 23 agosto 2013

Funny Food Friday: una colazione facilissima - easy peasy breakfast

Oggi vi mostro una colazione buona e sana che ho preparato per far sorridere il mio piccino e per fargli mangiare un po’ di frutta.
È molto semplice.
Ecco l’occorrente:

-una banana
-un’albicocca
-uva
-4 basoncini di cioccolato (io ho usato i Mikado)
-gel blu per decorazione dolci
-una merendina, io l’ho scelta a forma di scimmia

Bisogna tagliare la banana con una formina piccola a forma di stella e creare alcune stelline. Poi bisogna tagliare una parte dei chicchi d’uva a metà per creare le foglie e un’altra parte a piccoli pezzi per creare il prato, poi si deve tagliare una fetta sottile di albicocca per la luna e spezzare due bastoncini di cioccolato per formare i rami.
A questo punto bisogna mettere l’uva a pezzettini sul fondo, aggiungere i due bastoncini di cioccolato interi per il tronco e in cima ad essi i bastoncini spezzati per i rami, poi bisogna aggiungerci sopra l’uva tagliata a metà per la fronda.
A questo punto si aggiungono la luna (l’albicocca), le stelle (la banana) e la merendina. Io ho aggiunto anche una fettina di banana perché la mia merendina ha la forma di una scimmia J
Alla fine si colora il cielo con il gel blu.
Ta-daaa! Una colazione facilissima!
michela





Today I’ll show you a nice and healthy breakfast I prepared to cheer up my kid and to make him eat some fruit.
It’s really easy.
You need:

-a banana
-an apricot
-white grapes
-4 chocolate sticks
-blue gel
-a snack, I choose one monkey shaped

Cut the banana to create some stars with a small star shape cookie cutter. Cut the grapes in half for the leaves and in little pieces for the field, cut a thin slice of apricot, part a couple of chocolate sticks for the branches of the tree.
Now put the chopped grapes at the bottom, add two chocolate sticks to create the log, then put the branches at the top of the log and cover them with the grapes you cut in half. Then add the moon (apricot), the stars (banana) and the snack. I added also a little slice of banana because my snack was monkey shaped J
In the end color the sky with the blue gel.
Ta-daaa! Easy peasy breakfast!

michela

venerdì 16 agosto 2013

Funny Food Friday: la mongolfiera di pesce - fish hot-air baloon

Eccoci per il secondo Funny Food Friday.
Oggi vi propongo un piatto semplice, ma sano e gustoso.
Volevo fare qualcosa con l’hamburger di pesce e così mi è venuta in mente una…mongolfiera!
Cosa vi serve:
-hamburger di pesce (nel mio caso: trota)
-insalata (io ho usato la rucola)
-mais
-carota
-finocchio
-pane morbido per tramezzini
-paté di olive
Ho cucinato l’hamburger, ho pelato e tagliato le carote, tritato il finocchio e condito mais finocchio e rucola, ho tagliato il pane con una formina fatta a uomo, e poi ho iniziato ad assemblare il piatto.
Con il mais ho fatto il sole, con il finocchio le nuvole,  le cime degli alberi con la rucola, poi ho posizionato l’hamburger e aggiunto la carota sia come ornamento sia per il cesto, infine ho posizionato l’omino di pane e gli ho aggiunto capelli e vestito con il paté di olive e la bocca con un pezzettino di carota.
Un piatto da mangiare alla svelta … prima che voli via!
A presto,
michela




Here we are for another Funny Food Friday.
Today I’ll show you a very easy, but yummy and healthy meal.
I wanted to cook a fish burger, and an idea crossed my mind…a hot-air baloon!
That’s what you’ll need:
-a fish hamburger (I used a trout burger)
-salad (I used rocket salad)
-corn
-a carrot
-fennel
-soft bread for sandwiches
-olive paté
I cooked the fish burger, peeled and cut the carrot, chopped the fennel, added olive oil and salt to corn, fennel and rocket salad, then I cut the soft bread with a man-shaped cookie cutter and I finally started assembling everything together.
I made the sun with corn, the clouds with fennel, the trees tops with rocket salad, then I put the burger and added the carrot on it, and added some carrot for the basket. The last one was the bread little man: I added hair and clothes using olive paté and a little mouth using a really tiny piece of carrot.
That’s a meal to eat fast… before it flies away!
See you soon,  
michela

lunedì 12 agosto 2013

I puzzle sono i migliori amici delle mamme - Puzzles are a mum's best friends

Non sono capace di giocare con le macchinine. Ed è un bel problema per la mamma di un maschietto.
Ogni volta che mi chiede di giocare con lui, poi se ne pente (!) perché non gli piace come gioco: ha questa strana idea per cui crede che possa leggergli nella mente e che debba fare le cose esattamente come vuole lui.
Ovviamente, questo non succede mai.
Quindi preferisco altri tipi di divertimento. Uno dei miei preferiti è fare i puzzle. Li ho sempre amati, fin da quando da piccola ero io a farli.
Ora, come madre, penso proprio che i puzzle siano i migliori amici di una mamma.

Perché? Vediamo un po'!

I puzzle sono…

- TRANQUILLI: non devi saltare, correre, gridare, lanciare tutto per aria. Puoi sederti comodamente sulla sedia o sul tappeto e fare il tuo puzzle… perfetto per le mamme stanche J

- OTTIMI PER LA MEMORIA: gli studi hanno dimostrato che fare puzzle può prevenire in parte il morbo di Alzheimer. I bambini devono ricordarsi colori, grandezze, forme e posizioni mentre fanno i puzzle. I puzzle fanno bene alle abilità motorie, al riconoscimento delle forme, alla coordinazione mano-occhio, tutte abilità che aiutano i bambini nella crescita

- ANTI-FRUSTRAZIONE: mio figlio odia la sconfitta. Vorrebbe riuscire subito al primo colpo in tutto. Con i puzzle i bambini imparano la perseveranza, provando molte volte in vari modi finché non trovano il pezzo che va bene. Imparano che il fallimento al primo tentativo è una cosa del tutto normale, ma allo stesso tempo che, più ti applichi, migliori diventano le tue capacità. E questa è una bella lezione di vita! In questo modo i puzzle incoraggiano la capacità di risoluzione dei problemi e la logica (pur rimanendo un’attività molto creativa). Infine, con i puzzle raggiungi sempre il tuo obiettivo: essere capace di finire un puzzle dà al bambino una sensazione di successo e orgoglio che gli procurano autostima. E anche questo è utile per la vita reale!

- ECONOMICI:  per una mamma single come me, questa è una cosa molto importante! Sono degli ottimi giochi che aiutano i bambini in molti modi, e sono anche accessibili: non è meraviglioso?

- BELLI, puoi scegliere le immagini che preferisci e, una volta finiti, li puoi appendere al muro o appoggiarli come soprammobili se sono in 3D

- PULITI E ORDINATI: ovviamente ci possono essere in giro tanti pezzi di puzzle, ma non sono sporchi, non prevedono l’uso di acqua o di qualsiasi altro liquido o polvere. E quella è già una bella vittoria per una mamma!

-  UN’ATTIVITÀ CHE PERMETTE DI CREARE UN LEGAME : chiaramente i bambini possono fare i puzzle anche da soli, ma è bello farli insieme perché mentre lo fai, hai l’occasione di parlare con tuo figlio. Lui sarà felice di giocare insieme e ti sentirà vicina, e quello può diventare un buon momento per chiacchierare o anche per fargli delle domande per imparare a conoscerlo meglio, il tutto mentre vi state aiutando a vicenda

-ANTI- IMBROGLIO: è facile cercare di barare con gli altri giochi in scatola, anche in quelli più semplici come il memory. I bambini (e non solo loro!) tendono ad imbrogliare perché vogliono vincere. Ma con i puzzle non si può imbrogliare: se un pezzo non va…non va, non ci puoi fare niente! Inoltre, giocando con i puzzle l’importante non è vincere, ma diventare bravi a fare qualcosa. E c’è una bella differenza!  

-ORGANIZZATI: il bambino impara che può partire dal bordo o dal centro, come preferisce, ma per farlo deve saper classificare o organizzare i pezzi. Perchè tutto intorno a noi ha un ordine, dobbiamo solo scoprire quale.

-OTTIMI PER LE ABILITÀ LINGUISTICHE E MATEMATICHE: per chiederti il pezzo di cui ha bisogno il bambino deve descrivertelo e deve inoltre classificarlo nella sua mente per capire qual è quello di cui necessita in quel momento. Tutto ciò migliora sia le capacità linguistiche che quelle matematiche!

E voi, cosa ne pensate?

Andate a fare un puzzle? J

michela


I can’t play with cars. And that’s too bad for the mother of a boy.
Every time he asks me to play with him, he regrets it (!) ‘cause he doesn’t like how I do it: he has this crazy idea that I can read in his mind and that I have to do things exactly the way he wants me to.
Clearly, that’s not going to happen.
So I prefer other kinds of fun. One of my favorite is doing puzzles. I’ve always loved them, since I was a little girl doing them myself.
Now, as a mother, I think puzzles are a mum’s best friends
Why? See below!

Puzzles are…

- QUIET: you don’t have to jump, run, shout, throw everything around. You can calmly sit on a chair or on your carpet and do your puzzle…so good for tired mums J


- GOOD for MEMORY: studies have shown that puzzles are good to prevent Alzheimer’s disease. Your kid will need to recall colors, sizes, shapes, positions while doing it. So they’re also good also for motor skills, shape recognition and hand-eye coordination, all very important abilities that help your kid to grow up

- FRUSTRATION FREE: my kid hates defeats. And he wants to be able to do something at the first time. With puzzles kids learn perseverance, trying many times in different ways until they find the piece that fits. They learn that first time failure is totally normal, but also that the more you practice, the better your skills become. And that’s a great life lesson! This way puzzles encourage problem solving and rational thinking (while being a very creative activity). And, in the end, you always achieve your goal: being able to finish a puzzle gives the children a sense of achievement and pride that provides self-esteem. And this is another good lesson for the real life!

- QUITE CHEAP:  for a single mother like me, that’s very important! You have a good game, that helps your kid in many ways and that is also affordable: isn’t it great?

- NICE, you can choose the image you prefer and once you’ve finished, you can hang it on the wall or, if it is a 3D puzzle, you can dispose it somewhere in the room

- NOT TOO MESSY: of course there can be many pieces around, but still they’re not dirty, puzzles don’t involve water or any other kind of fluid or powder. And that’s a great goal for a mum!

-  A BONDING ACTIVITY: of course your kid can do them alone, but it’s good to do puzzles together because while doing it you have the chance to talk with your kid. He/she is happy you’re playing with him/her, he/she feels you close, so that’s a good moment to chit-chat or to even ask questions to understand more about your child while helping each other

-CHEATING FREE: cheating is usual in games, even in simple ones like memory, for example. The children (and not only them!) are inclined to cheating, because they want to win. With puzzles you can’t cheat: if a piece doesn’t fit, there’s nothing you can do about it. And also playing with puzzles is not about winning, but about succeeding in doing something. And that’s a different thing!

-ORGANIZED: your kid will learn that he can start doing the puzzle from the corner or from the centre as he/she prefers, but to be able to do it, he/she has to categorize and organize pieces. Because everything around us has an order, we just have to find it out

-GOOD for LANGUAGE SKILLS and MATH SKILLS: to ask for a piece your kid has to describe it, and he has to classify it in order to understand which one he/she needs. This, will improve both language and math basic skills!

So, what do you think?

Going to do a puzzle? J

Michela